Formazione Interattiva Multidisciplinare

Programma
PROSSIMI EVENTI

24 OTT 2024
Lez. Marra + 4 casi clinici

20 NOV 2024
Seminario Ostacoli e Bovero

11 DIC 2024
Prof. Revelli Progetto Fertisave +
S.Mochet relazione EBCG

22 GEN 2025
Prof. Mano – Stili Vita per la Salute dell'uomo e del Pianeta

19 FEB 2025
Prof Di Maio Patient-reported outcomes negli studi clinici e nella pratica clinica in oncologia

19 MAR 2025
In presenza

16 APR 2025
Casi clinici

21 MAG 2025
Corso Prof Miniotti presenza

Formazione Interattiva Multidisciplinare

Il progetto di formazione FIM (Formazione Interattiva Multidisciplinare) si pone l'obiettivo di formare gli specialisti alla discussione dei casi clinici.
Negli ultimi anni si sono instaurati i Gruppi Interdisciplinari di Cura (GIC) sul carcinoma della mammella ma spesso senza rispettare le raccomandazioni riportate nei documenti nazionali e internazionali ed i requisiti identificati nelle linee guida spesso sono disattesi. Inoltre è emersa una mancanza di materiale iconografico relativo alla paziente ed una presenza non regolare degli specialisti. Infine spesso si rilevano sia problemi di comunicazione tra i colleghi e sia problemi di formazione dei nuovi assistenti.
Fondamentale è l’importanza di adattare le scelte di gestione del paziente in modo adeguata alle conoscenze che sono sempre in continuo aggiornamento.

La strada proposta dal progetto di formazione è quella di individuare i problemi (attraverso il monitoraggio degli indicatori) e proporre dei correttivi nelle diverse realtà incrementando la formazione teorico pratica.
Vi sono evidenze che la formazione influisce sulla qualità delle prestazioni da parte dei clinici. La docenza però si è dimostrata essere inefficiente sull'obiettivo qualità se limitata alle lezioni impartite ex-catedra. Gli studi condotti su questo argomento dimostrano come dalla discussione di realtà pratiche emergano bisogni di aggiornamento e conoscenza su aspetti controversi, solo a questo punto la lezione del docente è efficace.

La formazione teorico-pratica avviene tramite la gestione, con la presenza di un tutor, di casi clinici reali proposti dai discenti dei vari poli.
I casi discussi costituiscono lo strumento principale di formazione teorica e sono riportati su questo sito con tutta l'iconografia relativa, e il percorso seguito dai discenti e dai tutor per arrivare a determinate decisioni terapeutiche.
Le lezioni teoriche sono condotte da docenti esperti.
La revisione e l'aggiornamento sono a cura del del referente scientifico di progetto.

Il sito è in costante aggiornamento con l'aggiunta dei nuovi casi discussi e trattati nell'ambito del progetto.
Tale revisione e l’aggiornamento sono a cura del Comitato di redazione composto dalla Dott.ssa Mano, dal Dott. Bortolini, dalla Dott.ssa Baù e dalla Dott.ssa Surace.